A fronte dell'esigenza di condividere in tempo reale il mission-planning e soprattutto il mission-following, CUAS GROUP ha sviluppato una tecnologia blockchain proprietaria in grado di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro di eventi (dati e informazioni anche dinamiche) in maniera aperta, condivisa e distribuita senza la necessità di un’entità centrale verticistica. Scenari tipici delle operazioni interforze nazionali, internazionali e transfrontaliere.
Gli "attori" tattici sul campo possono pertanto condividere una "situation room" virtuale che, tuttavia, risponda ai requisiti di disintermediazione e decentralizzazione fondamentali in situazioni ad alta dinamica, emergenziali e situazionali (tipiche dell'attività di Polizia Giudiziaria). Questa innovazione consente, potenzialmente, il dialogo inter-dipartimentale nell'ambito della Pubblica Sicurezza.
Il modello di governance ed il substrato tecnologico permettono la coabitazione e distribuzione autenticata e controllata di informazioni sensibili provenienti da diverse fonti Istituzionali rispettando vincoli di segretezza in aderenza all'effettiva necessità di conoscere e minimo privilegio.